
PISA
Palazzo Blu
Futurismo
Tra le avanguardie europee dei primi decenni del ‘900, il Futurismo fu l’unico per la vastità e originalità del suo campo d’azione: oltre alla pittura e alla scultura il Futurismo diffuse infatti i suoi modelli formali all’intera esperienza umana. Quest’anno l’intreccio futurista tra arte e vita si manifesta a Palazzo Blu di Pisa, grazie alla collaborazione con importanti istituzioni quali la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo del Novecento di Milano, il Mart di Rovereto, e con altre importanti collezioni pubbliche e private. L’universo delle arti visive futuriste è ricostruito attraverso i maestri della prima stagione come Boccioni, Carrà, Russolo, Severini, per inoltrarsi poi nel momento in cui Balla raccolse l’eredità di Boccioni e con Depero contribuì a intridere di futurismo la moda, le arti applicate, la scenografia e la grafica.
MILANO
Palazzo Reale
Capolavori dal Guggenheim
La collezione Thannauser è nota nel mondo per i magnifici capolavori che ne fanno parte, raccolti dal mercante d’arte Justin K. Thannhauser e dalla moglie Hilde Thannhauser e donati al Guggenheim Museum di New York nel 1963.
Per la prima volta in Italia, la collezione arriva al Palazzo Reale di Milano, con una selezione dei dipinti e delle sculture realizzate dai più grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e moderni, tra cui Paul Cézanne, Edgar Degas, Édouard Manet, Claude Monet, Pablo Picasso e Vincent van Gogh.
MILANO
Palazzo Reale
George de La Tour. L'Europa della Luce
Il forte legame esistente nel Seicento tra la pittura italiana e gli artisti nord europei è stato evidente agli studiosi, fin dal principio del XX secolo, soprattutto per quanto riguarda le invenzioni luminose. In particolare sono da sempre risultate attraenti le declinazioni della luce caravaggesca da parte dei pittori europei del XVII secolo, specialmente spagnoli e olandesi.
Fin dalle prime mostre dedicate a Georges de La Tour, è stato messo l'accento sulla sua personale lettura della luce, tema centrale dell’esposizione ospitata da Palazzo Reale a Milano, dedicata al pittore lorenese e ai maestri a lui contemporanei. Una serie di confronti e di riflessioni sulla pittura dal naturale e sulle sperimentazioni luministiche che ne accompagnarono la diffusione in Europa.


Avventura Cubista
Palazzo Blu, Pisa (2020)

Tiziano e le Donne
Palazzo Reale, Milano (2020)

Velazquez
Il Viaggio Italiano

El Greco
Il visionario del '500

Rembrandt
Il secolo d'oro fiammingo

Il giapponismo

Degas
La danza della vita

Wassily Kandinsky
e Der Blaue Reiter

Bosch
Il mistero dei simboli

Antoon Van Dyck
il ritratto di un'epoca

Sandro Botticelli
La Rinascita delle Arti