Caravaggio - Oltre la Tela
Milano, Museo della Permanente
06 ottobre 2018 - 27 gennaio 2019
Il progetto Caravaggio. Oltre la tela: La mostra immersiva, nasce dall’oggettiva impossibilità di mostrare dal vivo capolavori inamovibili ma indispensabili per capire realmente il genio del Merisi. Opere fondamentali come i quadri della Cappella Contarelli a San Luigi dei Francesi o della Cappella Cerasi a Santa Maria del Popolo, così come le opere del Louvre, estremamente fragili, come la scandalosa Morte della Vergine - dipinta per essere posizionata sull’altare di Santa Maria della Scala a Roma e rifiutata dai committenti – e ancora il dipinto murale del Gabinetto Alchemico del casino Ludovisi o la gigantesca tela con la Decollazione del Battista conservata nella Concattedrale de La Valletta a Malta, che valse a Caravaggio la Croce di Malta, o la Medusa conservata agli Uffizi e tanti altri ancora.
Grazie all’utilizzo del video mapping, tali opere verranno presentate nella loro integralità architettonica dando la possibilità al visitatore di fruirle così come inizialmente concepite dall’artista. La mostra, attraverso l’utilizzo di nuove e sofisticate tecnologie, accompagna il visitatore in un percorso immersivo cinematografico che, pur basato su informazioni scientifiche, emoziona e coinvolge il visitatore rendendolo parte integrante della storia umana ed artistica nella quale è egli stesso immerso. Il percorso della durata di 45 minuti è accompagnato da una narrazione che utilizza la tecnologia binaurale – tutti i visitatori saranno dotati di cuffie speciali - ed è composto da una alternanza di immagini girate appositamente per la mostra, ispirate alla storia personale dell’artista, di effetti speciali, di capolavori. Una narrazione intensa e coinvolgente che dalla gioventù milanese - segnata dal flagello della peste - porterà Caravaggio a morire, solo, sulla spiaggia della Feniglia dopo aver attraversato la straordinaria Roma del primo Seicento, protetto da potenti nobili e porporati, ed essere fuggito a Napoli, poi a Malta, in Sicilia, nuovamente a Napoli.
Un percorso coinvolgente, emozionante, a tratti anche sorprendente ed onirico, che tesse un racconto dell’uomo e dell’artista, in continua sovrapposizione, del contesto storico e sociale nel quale operava.
La mostra, prodotta da NSPRD per Experience Exhibitions ha coinvolto un team di giovani sceneggiatori, cineasti, video artisti, scenografi, doppiatori che con la consulenza scientifica di Rossella Vodret, hanno elaborato un nuovo formato di mostra immersiva, che non si limita alla semplice presentazione delle opere in alta risoluzione e dei loro dettagli, ma che mira a sfruttare al massimo le ultime tecnologie per una divulgazione scientifica di ultima generazione. Con l’ausilio di sedici videoproiettori, effetti sorprendenti, immagini uniche, il visitatore potrà scoprire il Caravaggio oltre la tela.
Una esperienza unica per conoscere il pittore che, grazie alla sua spietata rappresentazione della realtà, ha rivoluzionato in pochi intensi anni la storia dell’arte in Italia e in Europa.
INFORMAZIONI GENERALI
Orari
- Lunedì - Mercoledì: 09:30 – 20:00
- Giovedì: 09:30 – 22:30
- Venerdì - Domenica: 09:30 – 20:00
La biglietteria chiude un'ora prima.
Sede
Milano, Museo della Permanente
via Filippo Turati 34
Biglietti
- Intero: 14,00€
Tutti gli individuali - Ridotto: 12,00€
Visitatori dai 18 ai 25 anni, portatori di handicap, militari, forze dell'ordine non in servizio, insegnanti, Club Skira - Ridotto famiglia: 12,00€ + 6,00 (1 adulto + 1 bambino)
Valido per famiglie composte da 1 o 2 adulti + bambini dai 6 ai 17 anni - Gruppi Adulti: 12,00€
Dal lunedì alla domenica. Minimo 15 massimo 25 (tolleranza fino a 29) - Gruppi scuole: 6,00€
Dal lunedì alla domenica. Minimo 15 massimo 25 (tolleranza fino a 29), scuole di ogni ordine e grado - Promo scuole ottobre: 4,00€
Promozione valida per le scuole che entreranno in mostra nel mese di ottobre - Biglietto open: 16,00€
valido per qualsiasi giorno della settimana e qualsiasi orario - Gratuito: 0,00€
minori di 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, giornalisti accreditati dall'Ufficio Stampa della Mostra, guide turistiche (previa esibizione di tesserino di abilitazione professionale) - Prevendita: 2,00€
Infoline:
I biglietti per la Mostra, oltre che alla biglietteria del Museo della Permanente, sono in vendita presso il nostro servizio di prenotazione online. Fai clic sul bottone qui sotto per acquistare il biglietto.